Sabato 29 ottobre dalle 10.30, alla Limonaia di Villa Strozzi, si terrà la cerimonia dei Riconoscimenti Villa Vogel Cultura 2022.
Sarà una mattinata di conoscenza più approfondita di persone e soggetti culturali del nostro quartiere e della nostra città, di riconoscimento reciproco all’insegna dei nostri valori, di rafforzamento di una comunità e anche un po’ di festa.
Avremo anche un omaggio a Ugo Tognazzi nel centenario della nascita (1922-2022).
Saranno con noi per ritirare i riconoscimenti e raccontarci qualcosa di loro con i loro linguaggi artistici: l’attrice Gaia Nanni; la Fanfara dei Carabinieri; La Compagnia delle Seggiole con Marcello Lazzerini; Gianmarco Nucciotti, condirettore dello Stenterello Film Festival; Alessandro Salaorni e Adamo Antonacci, rispettivamente produttore e regista del film ‘I Mille Cancelli di Filippo’.
Sarà un’altra occasione per nutrirci di bellezza a più livelli: teatro, musica, cinema, letteratura e lingua italiana. Attraverso le azioni produttive e creative di questi personaggi e istituzioni, potremo specchiarci nella nostra realtà con uno sguardo diverso e per certi aspetti più approfondito. Torneremo così a scoprire l’importanza della cultura e della conoscenza nella comprensione del mondo e della Comunità in cui viviamo.
Due, inoltre, le anticipazioni del “Quattrino”, il riconoscimento che ogni anno il Quartiere 4 assegna a dicembre a chi ha profuso un significativo impegno civico e solidale a favore della comunità e del bene comune. Quest’anno lo riceveranno anche due associazioni culturali:
Le Musiquorum, coro di donne con residenza artistica presso il Circolo 25 Aprile, diretto da Maria Grazia Campus impegnato da anni sul nostro territorio, nella proposta e riscoperta del canto popolare internazionale a tema sociale, di lavoro, di genere e della Resistenza.
In-Armonia, associazione che porta avanti le attività dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana. Da quest’anno si sono trasferiti presso il Sonoria e collaborano con la casa di riposo Il Giglio per l’avvio di corsi di teatro e musica rivolti ai suoi ospiti. Il riconoscimento è per la volontà di radicarsi nel nostro territorio, dando l’occasione di un’esperienza di alta formazione per tutti nella musica sinfonica.
Sarà infine consegnato un attestato a tutti i candidati: La Rosa e il Violino, David Fabbri, Anla Toscana, Open Dance Firenze, Associazione I Nonni Della Fattoria.
Siete tutti invitati.